Confartigianato offre la necessaria consulenza e assistenza nella gestione e amministrazione del personale dipendente, parasubordinato e contratti atipici.
Confartigianato inoltre gestisce eventuali accordi aziendali di secondo livello, mantenendo le relazioni con le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori, anche per gli interessanti sviluppi forniti dai nuovi sistemi di welfare.
Garantisce l’assistenza nelle vertenze sindacali, individuali e collettive, nei rapporti con i sindacati dei lavoratori, nella pianificazione e attuazione delle operazioni di riduzione, riconversione, riorganizzazione del personale, gestione delle crisi aziendali e degli eventuali ammortizzatori sociali.
Predisponiamo l’assunzione del personale, variazione, trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro in ogni sua forma, con invio on line della pratica al relativo centro per l’impiego con le procedure previste da ogni Regione, elaborazione cedolini paga, predisposizione modelli F24, denunce Uniemens, autoliquidazioni Inail, predisposizione modello CU, dati relativi ai conteggi del trattamento di fine rapporto, delle previdenze complementari e conseguente trasmissione ai relativi Fondi; modello 770 con invio telematico; pratiche correlate al rapporto di lavoro, licenziamenti individuali e collettivi e relativi contenziosi, assistenza in sede sindacale e legale in materia di lavoro, analisi costo del lavoro e predisposizione budget previsionali e statistiche di scostamento con i dati consuntivi, predisposizione e rendicontazione domande per contributi regionali e nazionali.
Collocamento obbligatorio disabili con relative procedure, comunicazione lavoro usurante, ricorso ammortizzatori sociali con relative richieste e rendicontazioni.
Elaborazione di prospetti contabili e statistici per il rilevamento del costo del personale, con suddivisione in centri di costo e qualifiche, budget e contabilità industriale.
Analisi e statistiche per la quantificazione, anche a livello previsionale, del costo del lavoro per la predisposizione dei budget aziendali e del controllo di gestione.
Rapporti generali con i vari enti previdenziali e assicurativi e con gli organi di vigilanza.